• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il diabete mellito Tipo 2 rappresenta il disordine endocrino-metabolico più diffuso nel mondo: colpisce
il 5-10% della popolazione dei Paesi industrializzati e rappresenta circa il 90% di tutti i casi di
diabete mellito. Costituisce inoltre un problema di sanità pubblica enorme ed in continua crescita: le
attuali proiezioni dell’International DIabetes Federation stimano che il numero di diabetici nel mondo
salirà a 700 milioni nel 2045.
Il trattamento farmacologico del diabete tipo 2 deve tenere conto degli obiettivi terapeutici individualizzati
in base alle caratteristiche cliniche delle persone con diabete quali ad esempio spettanza di
vita, durata della malattia, presenza di comorbilità, presenza di complicanze cardiovascolari e/o microangiopatiche
e perdita della percezione di ipoglicemia. Idealmente, il trattamento farmacologico del
diabete tipo 2 dovrebbe avere una prolungata efficacia, un irrilevante effetto sul peso corporeo, un
basso impatto sul rischio di ipoglicemie e un favorevole profilo sui fattori di rischio cardiovascolare.
L' acquisizione, negli ultimi anni, di farmaci sempre più maneggevoli, flessibili, con minori effetti correlati
e, soprattutto, sempre più "mirati" a correggere una ben determinata alterazione fisiopatologica, ha
rappresentato un passo in avanti fondamentale nella cura del diabete Tipo 2. A disposizione esistono
farmaci in grado di stimolare la produzione endogena di insulina (sulfoniluree e glinidi), di più antico
impiego, e dall’elevato potere ipoglicemizzante.
Da alcuni anni sono in commercio le incretine (agonisti recettoriali del GLP-1 e inibitori della dipeptidilpeptidasi-
4, DPP4-I) che, oltre a potenziare la secrezione insulinica, sembrano poter preservare la
massa beta-cellulare ed esprimere una serie di effetti pleiotropici favorevoli sul compenso glico-metabolico
generale e sul rischio cardiovascolare. L'insulino-resistenza può essere affrontata con metformina
e pioglitazone. Quest’ultimo ha rivelato un’efficacia simile a quella delle altre terapie orali, sia in
monoterapia sia in combinazione con metformina o secretagoghi, associata ad un basso rischio di
ipoglicemia, al rallentamento della progressione dell’aterosclerosi e ad un buon profilo di sicurezza
renale. Gli inibitori del trasporto renale sodio-glucosio (SGLT-2) gliflozine (dapaglifozin, canagliflozin,
empagliflozin, ertuglifozin) sono una classe di recente sviluppo di farmaci che bloccano il riassorbimento
renale del glucosio, lasciando che circa il 40% del glucosio filtrato venga eliminato con le urine,
con conseguente miglioramento del peso corporeo e del profilo pressorio. Infine, la terapia insulinica
rimane una valida e indispensabile opzione nel trattamento del diabete Tipo 2. Scopo del congresso
è fare il punto sulle recenti acquisizioni in termini di terapia del diabete Tipo 2, senza comunque
dimenticare le ultime acquisizioni riguardanti la fisiopatologia del diabete e sempre ricordando che,
al di là degli avanzamenti della terapia farmacologia, cardini della terapia in questi pazienti rimangono
dieta, attività fisica, educazione sanitaria e l'indispensabile rapporto medico-paziente.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Tablet e Smartphone
la piattaforma è fruibile da tutte le apparecchiature tablet e smartphone con sistema operativo Android (non è garantito per software precedenti il 2016), salvo che queste abbiano accesso ad una connessione stabile tramite collegamento wireless o 4G.
Ipad
La piattaforma è operativa anche su sistemi Apple, salvo che potrebbe essere necessario un doppio “click” per procedere alla slide successiva. Il motivo risiede nel fatto che questo genere di apparecchi sono programmati per un mouse con tasto unico.
Caratteristiche hardware e di connessione
Il corso potrà non essere visibile attraverso connessioni protette come spesso accade presso le reti ospedaliere. La caduta della connessione non presuppone limiti a nuovi accessi. La piattaforma garantisce una assistenza on line attraverso la semplice proceduta di “richiesta assistenza”                                                                                            Caratteristiche PC:
Requisito minimo 2 GIGA di ram e nel caso si usi come browser Explorer è necessario sia la versione “10 o successiva.

Procedure di valutazione

Conseguimento Crediti
I crediti verranno rilasciati a sola conclusione del questionario ecm, il questionario potrà essere ripetuto per un totale di 5 volte, l’esito della riuscita sarà trasmesso immediatamente. .E possibile disconnettersi un numero illimitato di volte ed inserendo le proprie credenziali di accesso, riconnettersi ripartendo da dove si è interrotta la precedente sessione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • KE
    Prof.ssa Katherine Esposito
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • DG
    Prof. Dario Giugliano
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Docente

  • GB
    Prof. Giuseppe Bellastella
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • lB
    Dott.ssa Lutgarda Bozzetto
    Ricercatore in Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell'Alimentazione e del Benessere Dip. Med. Clinica Univ. Federico II Napoli
  • PB
    Dott. Pietro Buono
    Specialista in Pediatria Generale e Neonatologia
  • PC
    Dott.ssa Paola Caruso
    Assistente in Formazione Specialistica in Endocrinologia e Malattie metaboliche UOC di Endocinologia e Malattie metaboliche SUN Na
  • FC
    Dott.ssa Filomena Castaldo
    Assistente in Formazione Specialistica in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, UOC Endocrinologia e M. Metaboliche AOU SUN
  • NC
    Prof. Nicola Colacurci
    Università degi Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • AC
    Prof.ssa Annamaria Colao
    Professore Ordinario di Endocrinologia Università di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia Napoli
  • AD
    Prof.ssa Annamaria De Bellis
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • LD
    Prof. Luca De Nicola
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • SD
    Dott. STEFANO DE RIU
    Salerno
  • VD
    Dott. Vincenzo Di Blasi
    Resp. Struttura II livello Diabetologica ASL Salerno
  • LD
    Prof. Ludovico Docimo
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • KE
    Prof.ssa Katherine Esposito
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • AF
    Dott. Angelo Foglia
    Napoli
  • LF
    Prof.ssa Lucia Frittitta
    Professore Ordinario di Scienze Tecnichee Dietetiche Applicate Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentaleUniversità Catania
  • MG
    Prof. MAURIZIO GICCHINO
    Dirigente Medico, Unità di Programma di Diabetologia, AOU Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • DG
    Prof. Dario Giugliano
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • PG
    Prof. Paolo Golino
    Professore Ordinario di Cardiologia SUN Napoli
  • VG
    Dott. VINCENZO GUARDASOLE
    Napoli
  • SI
    Dott. SERGIO IORIO
    Dirigente Medico U.O.C. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, AOU-SUN Napoli
  • CI
    Prof.ssa Concetta Irace
    Catanzaro
  • ML
    Dott.ssa Miriam Longo
    Specializzanda in "Endocrinologia e malattie del metabolismo" Università degli studi della Campania "L.Vanvitelli"
  • LL
    Dott. Luigi Lucibelli
    Medicina Interna e riabilitazione cardiologica AOU Federico II di Napoli
  • AM
    Prof. Antonio Maioli Castriota Scarderbech
    Prof. Ord. Chirurgia Generale Dir. Dip. Univ. Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, e dell'invecchiamento L. Vanvitelli
  • MM
    Prof.ssa Maria Ida Maiorino
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • SM
    Stefano Masi
    Specialista Diabetologo Abulatoriale UOSD Diabetologie e Malattie Metoboliche ASL Salerno
  • MM
    Prof. Marcellino Monda
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • RN
    Prof. Raffaele Napoli
    Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • VN
    Dott. Vincenzo Nuzzo
    Ospedale del Mare ASL Napoli 1
  • UP
    Prof. Uberto Pagotto
    PROFESSORE ORDINARIO ENDOCRINOLOGIA - Univ. degli studi di Bologna DIRETTORE UOC DI ENDOCRINOLOGIA Policlinico S.Orsola Malpighi
  • MP
    Dott. Mario Parillo
    Responsabile unità Geriatria, Endocrinologia e malattie del Metabolismo Ospedale di Caserta
  • DP
    Prof.ssa Daniela Pasquali
    Università degli Studi della Campania "Luigi Campania"
  • PP
    Prof. PASQUALE PERRONE FILARDI
    Napoli
  • MP
    Dott.ssa Michela Petrizzo
    Dirigente Medico, Unità di programma di diabetologia, AOU Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • FS
    Dott. Francesco Scavuzzo
    Azienda Ospedaliera A.Cardarelli di Napoli
  • SS
    Dott. Silvio Settembrini
    Dirigente medico di Malattie Metaboliche e Diabetologia, ASL Napoli 1 Centro, Napoli
  • TS
    Dott.ssa Tommasina Sorrentino
    ASL Napoli 3 Sud unità operativ Diabetologia
  • MV
    Prof. Mario Vitale
    Università degli Studi di Salerno

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Psichiatria
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Biologo

  • Biologo

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati